Incredibile! Tutti gli articoli sopra i 29€ (escluse biciclette, prodotti esclusivi, scarponi da sci on-piste e marchi Bryton, Garmin, GoPro, Pieps, Suunto, Tacx e Thule) ULTERIORE 10% di sconto. Codice JES10

Filtri:
Marche:
Fascia prezzo:
da:
a:

Scarponi K2

(4)

Guida all'acquisto degli scarponi adatti

Vi state decidendo all'acquisto dei nuovi scarponi da sci e non siete di tutto convinti quali sono gli adatti per voi? Legetevi i consigli sottostanti e ne siamo certi che troverete presto quelli giusti.

Saperne di Più
Filtri: Marche: : K2Cancellare tutti i filtri
Ordinare
Filtra

Nella scelta dei scarponi da sci bisogna prestare attenzione a tre caratteristiche principali: destinazione d’uso, flex e misura. La destinazione d’uso verrà illustrata più avanti, quindi iniziamo con le proprietà comuni a tutti gli scarponi da sci, indipendentemente dalla categoria.

Flex dello scarpone da sci è solitamente espresso con l’indice FLEX. I produttori lo indicano già nel nome del modello degli scarponi da sci ed è rappresentato da un numero. Il flex ci dice quanta forza serve per piegare lo scarpone da sci in avanti.

Per scegliere il giusto flex bisogna considerare la forza dello sciatore, la condizione fisica, lo stile di sciata e il peso.

  • Gli scarponi da sci per sciatori ricreativi più rigidi hanno un flex 130 – scelti da sciatori esperti, aggressivi, ex agonisti e più pesanti.
  • La maggior parte degli sciatori esperti sceglierà scarponi da sci con flex 100–120,
  • Principianti e sciatori più leggeri preferiranno scarponi da sci più morbidi con flex 80–100.

Gli scarponi da sci da donna sono di solito più morbidi, perché le sciatrici sono più leggere rispetto agli uomini.

  • Sciatrici esperte: scarponi da sci con flex 80–100,
  • Buone sciatrici ricreative: flex 60–80,
  • Principianti e sciatrici occasionali: scarponi da sci da donna più morbidi.

Misura dello scarpone da sci è una delle caratteristiche più importanti. Lo scarpone da sci rappresenta il contatto tra sciatore e sci, il mezzo attraverso cui la forza viene trasferita. Anche il miglior scarpone da sci non funzionerà bene se troppo grande, poiché il controllo degli sci sarà compromesso.

La misura dello scarpone da sci è espressa in millimetri (mondo point).

Per gli scarponi da sci dimentichiamo le misure classiche delle scarpe – è fondamentale la lunghezza del piede.

Per scegliere correttamente: mettiti su un foglio contro un muro, segna la punta delle dita, misura e aggiungi 3 mm. Indossando lo scarpone da sci, le dita toccano la parte anteriore; piegando le ginocchia si staccano.

Gli scarponi da sci differiscono anche per larghezza. Sempre più modelli permettono di personalizzare il guscio (es. Fischer Vacuum, Salomon Custom Shell), ma è comunque importante scegliere in base alla forma del piede.

La destinazione d’uso degli scarponi da sci indica per quale tipo di sciatore sono pensati: curve aggressive, freeride, sci alpinismo o comfort per tutto il giorno. Per semplificare la scelta, abbiamo suddiviso gli scarponi da sci in diversi gruppi.

  • All-round scarponi da sci uomo

    Qui trovi scarponi da sci per principianti, ricreativi ed esperti. Offrono comfort e trasmissione diretta delle forze. Molti modelli permettono la personalizzazione del guscio o della scarpetta. Scelta eccellente per sciata sportiva o tutto il giorno. Flex: 80–130.

  • All-round scarponi da sci donna

    Scarponi da sci donna garantiscono massimo comfort e calore. Molti modelli permettono personalizzazione. Esteticamente sono coordinati con sci e abbigliamento. Consigliamo anche scaldini per scarponi da sci nei giorni più freddi.


  • Racing scarponi da sci

    Racing scarponi da sci sono i più vicini a quelli usati in Coppa del Mondo. Trasmettono la massima precisione. Scarpetta più sottile, suola senza gomma. Ideali per sciatori esperti ed esigenti. Flex: 100–130.

  • Freeski scarponi da sci

    Freeski scarponi da sci pensati per il freeride fuori pista. Modelli rigidi con suola in gomma per camminare in sicurezza. Perfetti per la polvere, salti e drop.


  • Scarponi da sci alpinismo

    Scarponi da sci alpinismo sono più leggeri, con maggiore mobilità della caviglia, suola in gomma e compatibilità con ramponi. Ideali per lunghe escursioni e salite. Alcuni modelli compatibili con attacchi ultraleggeri.

  • Scarponi da sci bambini

    Scarponi da sci bambini sono pensati per i più piccoli – dai principianti ai giovani agonisti. Importante: non devono essere troppo grandi, per evitare infortuni se lo scarpone da sci non aderisce bene al piede.