Incredibile! Tutti gli articoli sopra i 29€ (escluse biciclette, prodotti esclusivi, scarponi da sci on-piste e marchi Bryton, Garmin, GoPro, Pieps, Suunto, Tacx e Thule) ULTERIORE 10% di sconto. Codice JES10

Filtri:
Marche:
Fascia prezzo:
da:
a:

Sci K2

(37)

Quando scegli gli sci giusti, chiediti innanzitutto su quale tipo di terreno scierai più spesso. Ti diverti con curve carving su piste battute, con archi lunghi in neve fresca, con salti e trick in park oppure preferisci salire in montagna con gli sci ai piedi e scendere lungo la tua linea?

Saperne di Più
Filtri: Marche: : K2Cancellare tutti i filtri
Ordinare
Filtra

Per semplificare la scelta, abbiamo suddiviso gli sci in diverse categorie in base all’utilizzo:

  • Sci all-round: la maggior parte degli sciatori sceglierà questi modelli. La loro caratteristica principale è che consentono uno sciare sicuro e piacevole su piste preparate per tutta la giornata.
    In questa categoria troverai sci adatti sia ai principianti assoluti sia agli esperti. Se sei alle prime armi, consigliamo sci leggermente più corti (circa 10–15 cm al di sotto della tua altezza), più stretti e morbidi: sono più facili da controllare e perdonano gli errori.
    Gli sciatori più esperti sceglieranno sci più lunghi (5–10 cm al di sotto della propria altezza), più rigidi e un po’ più larghi. Questi sci offrono massimo controllo ad alte velocità, ma richiedono uno sciatore più forte e aggressivo.
    Negli ultimi anni, dai paesi più orientati al “freeski” come USA e Canada e, in Europa, dalla Francia, è arrivata la tendenza a sci all-round leggermente più larghi. I produttori li hanno adattati al mercato dell’Europa centrale (larghezze 78–86 mm), mantenendo i vantaggi degli sci alpini classici – ottimo grip, stabilità torsionale, reattività… Grazie alla maggiore larghezza, questi sci sono particolarmente utili quando le condizioni non sono ideali: neve fresca e morbida, condizioni primaverili; perdonano più errori e offrono più tempo di reazione. Nonostante ciò, garantiscono comunque eccellente presa anche sul “ghiaccio” del mattino o su piste appena battute.

  • Sci all-round donna: pensati per sciare su piste preparate. Rispetto ai modelli da uomo si distinguono soprattutto per la maggiore morbidezza e per una geometria meno aggressiva.
    Poiché anche l’estetica conta, gli sci da donna sono spesso coordinati nei colori con scarponi e outfit da sci.
    Le principianti dovrebbero scegliere sci leggermente più corti, 10–15 cm al di sotto della propria altezza, perché più maneggevoli.
    Le sciatrici più esperte e amanti della velocità opteranno per sci 5–10 cm più corti rispetto alla propria altezza.

  • Sci racing: per ottimi sciatori amatoriali ed esperti consigliamo i modelli racing. Integrano tecnologie di alto livello usate anche in Coppa del Mondo. Sono sci rigidi e aggressivi che richiedono tecnica e buona condizione fisica.
    Si dividono in slalom e gigante. Se ami curve corte e aggressive, gli sci da slalom sono ciò che fa per te: raggio 11–13 m.
    Se invece attacchi le pendenze con archi lunghi alle massime velocità, scegli i giganti: raggio 17–20 m. Gli slalom dovrebbero essere 15–20 cm più corti della tua altezza, mentre i giganti pari alla tua altezza o alcuni cm più lunghi.

  • Sci freestyle: per tutti gli appassionati del freestyle. Jumps, rail, box, halfpipe, snowpark o street sono l’habitat naturale.
    Caratteristica principale: punta e coda twin-tip (permettono di sciare anche all’indietro) e attacchi montati al centro dello sci. Progettati per trick e salti acrobatici.
    La lunghezza dipende dal livello: se sei inesperto, scegli sci circa 10 cm più corti della tua altezza; se sei già esperto, scegli sci lunghi quanto te, più stabili in atterraggio.

  • Sci freeride: pensati per lo fuori pista. Perfetti su ampi campi di powder, salti da rocce e couloir ripidi...

    Gli sci freeride adottano vari tipi di rocker, che aumentano la galleggiabilità nella neve profonda. La larghezza supera spesso i 100 mm al centro, aggiungendo stabilità e ulteriore flottazione. All’interno della categoria esistono differenze: chi ha forte base alpina preferirà modelli più rigidi con rinforzi in titanal – più esigenti, ma efficaci non solo in powder, bensì anche su neve dura, ghiaccio, crosta e perfino in pista. I modelli più morbidi piaceranno a chi cerca sempre la powder: sono giocosi, maneggevoli e divertenti. Attenzione anche agli attacchi, non sempre inclusi: puoi scegliere versioni di tipo alpino con freni larghi e molle robuste per i salti, oppure attacchi di tipo touring che permettono la camminata – ottimi per salire senza impianti. In tal caso consigliamo anche le pelli. Quanto alla lunghezza, considera abilità e terreni; in generale scegli sci pari o più lunghi della tua altezza.

  • Sci da scialpinismo: se ami risalire le montagne innevate, ti servono sci da touring. Caratteristiche principali: peso ridotto, buona galleggiabilità e prestazioni solide su ogni tipo di neve.
    Negli ultimi anni sono diventati un po’ più larghi (90–100 mm) e usano diversi rocker per aumentare la flottazione. Modelli più larghi, lunghi e rigidi sono adatti a scialpinisti esperti.
    Per i principianti, consigliamo sci più stretti e corti, circa 10 cm meno dell’altezza. Da abbinare a attacchi da touring e pelli per la salita.

  • Sci per bambini: pensati per i giovani sciatori, dai principianti a chi sfreccia già sulle piste.

    Per gli sci dei bambini la lunghezza è fondamentale. Meglio un po’ più corti che troppo lunghi: saranno più maneggevoli e l’apprendimento più divertente. I principianti dovrebbero usare sci circa 20 cm più corti della propria altezza. Chi già curva bene progredirà più velocemente con sci circa 10 cm più corti.